Tematica Rettili

Vipera ammodytes Linnaeus, 1758

Vipera ammodytes Linnaeus, 1758

foto 92
Foto: Elena Terkel, Mosca, Russia.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Viperidae Oppel, 1811

Genere: Vipera Laurenti, 1768


itItaliano: Vipera dal corno

enEnglish: Horned viper, Long-nosed viper, Nose-horned viper, Sand viper

frFrançais: Vipère ammodyte, Vipère cornue

deDeutsch: Europäische Hornotter, Sandviper, Hornviper, Sandotter

spEspañol: Víbora cornuda, Víbora de arena

Specie e sottospecie

Vipera ammodytes ssp. gregorwallneri (Sochurek, 1974) - Vipera ammodytes ssp. meridionalis (Boulenger, 1903) - Vipera ammodytes ssp. montandoni (Boulenger, 1904) - Vipera ammodytes ssp. transcaucasiana (Boulenger, 1913)

Descrizione

Il nome comune deriva da un'appendice carnosa posta sulla punta del muso. Può raggiungere i 90 cm di lunghezza ed eccezionalmente superare il metro. La colorazione può variare dal marrone al grigio. Lungo il dorso corre un disegno di colore più scuro somigliante a una linea a zigzag o una serie di rombi uniti. Le forme melaniche sono rare. La vipera dal corno è la più pericolosa vipera italiana per l'uomo anche se l'animale è timido, tendente alla fuga in presenza di pericoli. La specie è ovovivipara. Le femmine si accoppiano ogni due anni, tra aprile e maggio. Le nascite avvengono tra agosto e settembre e le vipere appena nate misurano tra i 15 e i 20 cm. Parti del corpo della vipera dal corno nel folclore hanno il potere di proteggere dai mali. In Alto Adige si tratta delle vertebre conservate sotto forma di rosario, nella Venezia Giulia dell'uso di mettere sotto grappa le teste recise. Nella ex Jugoslavia, la Vipera ammodytes è chiamata poskok ("saltatore") perché le si attribuisce la capacità (che in realtà non ha) di compiere balzi.

Diffusione

Presente in una fascia a nord-est dell'Italia, nell'Austria meridionale, in Romania, in Bulgaria, nell'area dalla penisola balcanica alla Grecia, nella Turchia occidentale.


00254 Data: 10/08/1966
Emissione: Rettili
Stato: Albania
00521
Stato: Romania

00538
Stato: Slovenia
00959 Data: 10/09/2012
Emissione: Fauna locale - Serpenti
Stato: Bosnia and Herzegovina